Tecnologie
per applicazioni speciali
Marmo Leggero
Vi sono ambiti nei quali l’alto peso specifico del marmo può rappresentare un serio problema. Per ovviare a queste problematiche, la nostra azienda realizza componenti in marmo leggero, un materiale ottenuto tramite particolari lavorazioni, il cui risultato è una sottile striscia di marmo incollata su una struttura alveolare rigida. Questo prodotto non presenta nessuna differenza estetica visibile rispetto alle lavorazioni tradizionali, si ha però un peso ridotto fino a 14 kg/mq ed ottime caratteristiche di resistenza meccanica che rendono il marmo equiparabile ad altri generi di materiale. Sinteticamente si possono riassumere in 5 i principali vantaggi del marmo leggero rispetto a quello tradizionale:
- Leggerezza (da 4 a 10 volte inferiore a parità di spessore)
- Resistenza alle sollecitazioni meccaniche (circa 9 volte maggiore)
- Grande formato (3100×1500 mm)
- Velocità e facilità di installazione
- Mancata frantumazione in caso di urto
Incollaggi e retroilluminazione
La retroilluminazione è una soluzione tecnico/estetica che può valorizzare taluni tipi di materiali. Gli onici, in particolare, grazie alla loro macrostruttura si prestano a far trasparire la luce anche con spessori standard di 20 mm, non richiedendo dunque particolari lavorazioni accessorie e permettendo al progettista di concentrarsi unicamente sulla tipologia di illuminazione da applicare posteriormente, che sarà determinata dal grado di trasparenza, dallo spazio a disposizione e dal tipo di ancoraggio. La nostra azienda offre però la possibilità di retroilluminare anche materiali come marmi e graniti che normalmente, date le loro caratteristiche, non si prestano a questa applicazione. Ciò è possibile grazie all’incollaggio del marmo su lastre di vetro, che avviene attraverso specifici processi e il cui risultato sono pannelli compositi con spessori ridotti e grande resistenza, in quanto la parte strutturale viene espletata dal vetro temperato e sopra il quale una sottile striscia di marmo di 3-5 mm lascia filtrare la luce generando, in taluni casi, effetti assolutamente stupefacenti.
Modellazione 3D
La realizzazione di vasche, lavabi e sculture in marmo, salvo nella fase finale di rifinitura manuale, richiede sovente l’utilizzo di macchine a controllo numerico (CNC) che, sfruttando i 5 assi di lavoro, possono “tradurre” in maniera fedele l’elemento desiderato creato precedentemente in un file tridimensionale. La nostra azienda può offrire al cliente un servizio di modellazione tridimensionale partendo da disegni cartacei e bidimensionali, oppure ingegnerizzando un file 3D preesistente in modo da rendere gli elementi fattibili ed eliminando o segnalando, avendo ben presenti le caratteristiche proprie dei materiali lapidei, le criticità strutturali relative in particolar modo a spessori, pesi e funzionalità.
Colorazione Marmi
La colorazione dei marmi può destare nei più una sorta di “rifiuto” in quanto intervenire in maniera così invasiva su uno dei prodotti naturali per eccellenza è in effetti un’operazione poco consona, che richiede fra l’altro perfezione realizzativa (omogeneità nei colori, stacchi netti senza “sbavature”) e soprattutto progettisti con idee molto chiare. È bene precisare che questo tipo di processo non è del tutto nuovo e trova una sua nobile origine nelle colorazioni che gli antichi Greci e Romani applicavano soprattutto alle loro sculture marmoree che, come è noto, risultavano essere artificialmente policrome contrariamente alla visione “Winckelmanniana” che si è tramandata nella modernità. La nostra azienda offre dunque al progettista questo ulteriore strumento espressivo e garantisce attraverso l’utilizzo di particolari pigmentazioni una colorazione permanente ed omogenea e, come nostra norma, perfezione realizzativa indispensabile in questo tipo di applicazione.